L’Appia Antica del Grand Tour - Visita in presenza

00178 Roma RM, Italia
«Le anime sognatrici preoccupate della morte non meno che della vita, contemplano con piacere questa campagna romana, dove il presente non ha impresso tracce»... così scriveva Goethe della Regina Viarum, come l'Appia venne definita per lo splendore dei monumenti sepolcrali, le ville sontuose del tratto suburbano e per la bellezza del percorso. La via Appia, la grande "autostrada" che portava da Roma a Brindisi, venne fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco nel 312 a.C.: la strada nacque soprattutto con finalità militari e aveva una larghezza di oltre quattro metri, sufficienti a consentire il passaggio contemporaneo di due carri nel doppio senso di marcia.
Una passeggiata lungo l'antico basolato alla scoperta delle varie aree archeologiche, dal sito di Capo di Bove al Mausoleo di Cecilia Metella, nato come luogo di sepoltura e poi trasformato nel Castrum Caetani, a cui verrà annessa la chiesa di San Nicola, seguendo i racconti dei viaggiatori del Grand Tour. Diari di viaggio, componimenti poetici, acqueforti e disegni di decine di viaggiatori ci accompagneranno in questo itinerario sull'Appia antica per riscoprire il significato del viaggio in Italia, quel percorso esperienziale e di istruzione che influenzò profondamente la cultura europea e grazie al quale hanno contribuito a preservarne la memoria.
Appuntamento: Domenica 18 Aprile alle ore 15.00 in via Appia Antica 161, in prossimità della Tomba di Cecilia Metella
Contributo evento: 10 euro + 3 euro (auricolari e i dispositivi di protezione individuali accessori)
La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2021, ha un costo di 5 euro ed è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.
Il pagamento potrà essere effettuato al momento del check-in oppure online, tramite bonifico sul nostro IBAN (IT59D0832703399000000026141) con beneficiario RADICI APS, causale Tessera associativa 2021 e contributo visita (15 euro) - contributo visita (10 euro).
NOTA BENE:
- E' necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali, indicando precisamente il numero dei partecipanti.
- In conformità con le norme per la sicurezza sanitaria e per ridurre l’impatto ambientale, il modulo di adesione dovrà essere scaricato, compilato, firmato e inviato al nostro indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Qualora non si disponesse di una stampante o di uno scanner, potrete ricopiare il modulo a mano e inviarci una foto via email. La tessera associativa continuerà ad essere consegnata in formato digitale via mail.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 15 persone. Il numero minimo di partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 24 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 24 ore precedenti la visita.
- Per garantirvi la serenità di una visita in tutta sicurezza abbiamo stilato un vademecum di regole da seguire che potete scaricare a questo link.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.
Powered by iCagenda