E.U.R. e Hanami - La fioritura dei ciliegi - Visita in presenza

00144 Roma, Italia
Hanami (花見 letteralmente "ammirare i fiori") è un termine che si riferisce alla tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi, in particolare di quella dei ciliegi, i cui fiori si chiamano sakura. Il 20 luglio 1959 il Giappone donò all'Italia 2500 ciliegi, molti dei quali circondano tutt'oggi il Laghetto dell'EUR. Dopo aver visitato il quartiere, progettato nel 1936 per ospitare l’Esposizione Universale del 1942 e celebrare allo stesso tempo i 20 anni del regime fascista ("La Terza Roma si dilaterà sopra altri colli lungo le rive del fiume sacro sino alle sponde del Tirreno” - Mussolini, 1925), termineremo il nostro percorso al parco calandoci in tutta un'altra atmosfera.
Appuntamento: Sabato 3 Aprile alle ore 15.00 di fronte la Basilica dei Santi Pietro e Paolo
Contributo evento: 10 euro + 3 euro (auricolari e i dispositivi di protezione individuali accessori)
La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2021, ha un costo di 5 euro ed è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.
Il pagamento potrà essere effettuato al momento del check-in oppure online, tramite bonifico sul nostro IBAN (IT59D0832703399000000026141) con beneficiario RADICI APS, causale Tessera associativa 2021 e contributo visita (15 euro) - contributo visita (10 euro).
NOTA BENE:
- E' necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali, indicando precisamente il numero dei partecipanti.
- In conformità con le norme per la sicurezza sanitaria e per ridurre l’impatto ambientale, il modulo di adesione dovrà essere scaricato, compilato, firmato e inviato al nostro indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Qualora non si disponesse di una stampante o di uno scanner, potrete ricopiare il modulo a mano e inviarci una foto via email. La tessera associativa continuerà ad essere consegnata in formato digitale via mail.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 15 persone. Il numero minimo di partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 24 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 24 ore precedenti la visita.
- Per garantirvi la serenità di una visita in tutta sicurezza abbiamo stilato un vademecum di regole da seguire che potete scaricare a questo link.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.
Powered by iCagenda