San Crisogono e i suoi sotterranei - Visita in presenza

00153 Roma RM, Italia
Spesso trascurata dalla memoria dei Romani, che le hanno preferito nel tempo altre basiliche trasteverine, San Crisogono è in realtà una delle più illustri e antiche basiliche di Roma, uno scrigno di inaspettati tesori.
Realizzata nel IV secolo d.C., la basilica fu interamente ricostruita nel XII secolo a un livello pavimentale più alto, per arginare le continue inondazioni del Tevere, e ancora nel 1626, per volere del cardinale Scipione Borghese.
Rievocheremo le gesta e il martirio di Crisogono, ammireremo i sorprendenti pavimenti cosmateschi, ci soffermeremo sulla cappella, assai poco conosciuta, del SS. Sacramento di Gian Lorenzo Bernini e alzeremo gli occhi verso il soffitto ligneo secentesco, contenente la copia di un dipinto del Guercino. Scenderemo poi di circa 6 metri per camminare tra gli eccezionali resti della basilica paleocristiana: gli affreschi dell’VIII e XI secolo, i sarcofagi e le strutture architettoniche dell’edificio sacro, come il secretarium e il battistero, le precedenti case romane di epoca tardorepubblicana. Un imperdibile viaggio tra le diverse epoche storiche, che convivono ancora oggi in quel monumento unico che è la basilica di San Crisogono.
Appuntamento: Sabato 6 Marzo ore 15:30 in Largo San Giovanni De Matha, nello spiazzo adiacente alla basilica
Contributo evento: 10 euro + 5 euro (ingresso sotterranei, auricolari e i dispositivi di protezione individuali accessori)
La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2021, ha un costo di 5 euro ed è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.
Il pagamento potrà essere effettuato al momento del check-in oppure online, tramite bonifico sul nostro IBAN (IT59D0832703399000000026141) con beneficiario RADICI APS, causale Tessera associativa 2021 e contributo visita (15 euro) - contributo visita (10 euro).
NOTA BENE:
- E' necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali, indicando precisamente il numero dei partecipanti.
- In conformità con le norme per la sicurezza sanitaria e per ridurre l’impatto ambientale, il modulo di adesione dovrà essere scaricato, compilato, firmato e inviato al nostro indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Qualora non si disponesse di una stampante o di uno scanner, potrete ricopiare il modulo a mano e inviarci una foto via email. La tessera associativa continuerà ad essere consegnata in formato digitale via mail.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 15 persone. Il numero minimo di partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 24 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 24 ore precedenti la visita.
- Per garantirvi la serenità di una visita in tutta sicurezza abbiamo stilato un vademecum di regole da seguire che potete scaricare a questo link.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.
Powered by iCagenda